Irvin D. Yalom, per diventare se stessi I libri dello psichiatra statunitense hanno una matrice comune: il senso per l’ascolto dell’altro, per la parola e il silenzio dell’altro, per la scrittura dell’altro, per il dolore dell’altro, per il sogno dell’altro Davide D'Alessandro 23 NOV 2018
Machiavelli e Pascal, nondimanco… Carlo Ginzburg, muovendosi con abilità e maestria, cerca e ricerca, distingue, lima, confronta, dimostra come il pensatore francese si sia nutrito dei pensieri del Segretario fiorentino, restandone debitore, al pari di altri, pur essendone lontano Davide D'Alessandro 22 NOV 2018
Donatella Di Cesare, sulla vocazione politica della filosofia Per ritrovare un’esistenza non vana, per riconoscere l’angoscia, la malattia mortale, per ambire a una exofilia antinarcisistica e a una pratica del risveglio, per darsi nuovi compiti sovversivi, la filosofa italiana vuole articolare “un anarchismo della responsabilità” Davide D'Alessandro 20 NOV 2018
Gao Xingjian, per un nuovo Rinascimento Il libro del Nobel cinese è un invito alla letteratura autentica, che non si fonda sulla critica sociale, che non accetta l’ingerenza della politica e dei partiti, che non rincorre la moda, che si immerge nel reale, che indaga l’uomo, che sonda la profondità della natura umana Davide D'Alessandro 20 NOV 2018
Jacques Derrida, il desiderio della scrittura Simone Regazzoni, già allievo del filosofo francese, s’inoltra nel suo testo, mette a fuoco ciò che ha detto e scritto, ne scavalca il pensiero, ne intreccia vita e scrittura, ne decostruisce ogni singola forma per restituircelo sano, integro e, soprattutto, vero Davide D'Alessandro 18 NOV 2018
Niccolò Machiavelli, l’Opera di tutte le opere Nella monumentale edizione Bompiani, con l’incisivo lavoro introduttivo di Michele Ciliberto, oltre tremila pagine per dirci tutto sull’esperienza strepitosa e tragica, strepitosa perché tragica, dell’inimitabile Segretario fiorentino Davide D'Alessandro 16 NOV 2018
Martin Heidegger, l’inquieto del pensiero Nella “Introduzione” firmata da Costantino Esposito risaltano domande cruciali alle quali non è possibile sottrarsi. Dalla natura dei “Quaderni neri” alla “filosofia dell’abisso”, dal confronto con Nietzsche all’essenza metafisica della tecnica, il grande filosofo tedesco è ancora al centro del dibattito Davide D'Alessandro 14 NOV 2018
Pierre Klossowski, il bagno di Diana Adelphi ripropone un libro speciale dello scrittore francese, che riesce a cogliere nel mito della dea e del giovane Atteone tutti i tratti simbolici, senza commettere il più imperdonabile degli errori: appropriarsene attraverso la mediazione del linguaggio Davide D'Alessandro 13 NOV 2018
Tommaso Campanella, il mascheratore del cristianesimo Il libro di Saverio Ricci analizza e facilita la comprensione di un periodo storico particolare, il percorso umano e intellettuale di una figura rilevante, frate domenicano, filosofo, teologo e poeta. Alto il confronto con Machiavelli su religione, complotto e cospirazione Davide D'Alessandro 12 NOV 2018
Massimo Recalcati, il libro che ci legge Sono nove i volumi da cui l’autore si è sentito davvero “letto sin nelle viscere”. Che sia un coltello, un corpo o un mare, dopo la lettura non siamo più quelli di prima Davide D'Alessandro 10 NOV 2018